Nell’autunno del 2015 un’équipe di Progettazione, proveniente da diverse Congregazioni e paesi, si è riunita al Puy per elaborare un programma di studi, per una serie di 5 sessioni di 10 giorni, destinate alle formatrici, sulla diversità culturale e la gestione dei conflitti. Questo progetto era finanziato dalla Fondazione Conrad N. Hilton.
“Si è sviluppato questo progetto per rispondere a quella che le responsabili mondiali delle Suore di San Giuseppe descrivono come la preoccupazione più urgente, cioè l’aiutare le nuove suore ad integrarsi in comunità che divengono rapidamente sempre più differenti dal punto di vista etnico e culturale” dice Sr. Patty Johnson, presidente della Federazione degli Stati Uniti delle Suore di San Giuseppe, e membro dell’équipe di progettazione.
“In alcuni paesi ci sono Suore che vivono in comunità con altre Suore provenienti da gruppi etnici che si fanno la guerra e si uccidono tra loro. Adottare un modello di gestione non violenta dei conflitti è una sfida senza precedenti e nello stesso tempo una possibilità di un cambiamento opportuno”.
Sr. Irene O’Neill, di St. Paul-Carondelet, altra responsabile dell’attribuzione delle sovvenzioni, ha fatto notare che “le religiose hanno la vocazione unica di colmare i fossati esistenti tra culture opposte. Esse comprendono l’interdipendenza della vita. Globalizzazione e migrazioni intensificano questa diversità tra le Suore e tra coloro con cui esse esercitano il loro apostolato”.
Argentina Bolivia Brasile Burkina Faso Camerun Canada Ciad R.D. del Congo Egitto |
|
|
Maggio 2016 – Sr. Janet Gagnon e Sr. Gloria Philip
Ottobre 2016 – Sr. Janet Gagnon, Sr. Gloria Philip e Sr. Marie Louise Ralisoa
Maggio 2017 – Sr. Griselda Morales e Sr. Elisa Zuanazzi
Settembre 2017 – Sr. María del Pilar Sordo Linares (Pepis) e Sr. Griselda Morales
Maggio 2018 – Sr. Gloria Philip e Sr. Elisa Zuanazzi
Sr. Griselda Martinez Morales appartiene alla Provincia del Messico delle Suore di San Giuseppe di Lione. Attualmente lei insegna Teologia alla Scuola di Teologia della Conferenza dei Religiosi del Messico. E’ anche direttrice del Programma di Diversità culturale di cui coordina le cinque tappe. Dal 2009 al 2014 è stata la Rappresentante alle Nazioni unite della ONG delle Congregazioni di San Giuseppe che comprende circa 14.000 Suore nel mondo; allora, lei abitava dalle Suore di Brentwood.
Sr. Janet Gagnon della Provincia del Maine (USA) è Suora della Congregazione di Lione dal 1954. Le sue attività apostoliche comprendono l’insegnamento nelle scuole primarie, l’educazione religiosa nelle parrocchie, ritiri e direzione spirituale. E’ stata Maestra delle Novizie nella sua Provincia e per due volte eletta nel consiglio provinciale. E’ stata, quindi, provinciale per 6 anni, poi Superiora Generale a Lione (Francia) per 12 anni, periodo in cui è stata anche Presidente del Consiglio d’Amministrazione del Centro Internazionale per 7 anni e membro del Gruppo di Coordinamento Globale (GCG) per 3 anni. Ultimamente, ha diretto delle sessioni al Centro Internazionale con Gloria Philips e fatto parte dell’équipe che anima il Programma sulla Diversità culturale.
Sr. Gloria Philip appartiene alla Congregazione di San Giuseppe di Buenos Aires in Argentina dal 1971. Ha lavorato nel campo educativo e in diversi ministeri in comunità in Argentina e in Bolivia. E’ stata Superiora Generale. Ha diretto dei programmi al Centro Internazionale dal 2013 al 2018. Parla spagnolo e inglese e capisce il portoghese.
Sr. María del Pilar Sordo Linares (Pepis) appartiene alla Provincia del Messico delle Suore di San Giuseppe di Lione. E’ stata direttrice di una scuola secondaria e ha insegnato teologia e lingua e letteratura spagnola. Durante 10 anni, è stata Maestra delle novizie e delle postulanti e per 12 anni Consigliera generale a Lione. Ha vissuto 5 anni a Roma, dove era traduttrice per la lingua spagnola per la Conferenza delle Superiore Generali. Durante gli ultimi 9 anni ha vissuto in Egitto, come compagna e per assicurare una presenza alle 14 Suore di Lione che vi si trovano. Ora fa la stessa cosa in Libano.
Sr. Marie Sr. Marie Louise Ralisoa è una suora malgascia, membro della Congregazione di Aosta (Italia). E’ missionaria in Costa d’Avorio. E’ stata una delle animatrici del programma sulla Diversità culturale nell’ottobre del 2016.
Sr. Lorraine Marie Delaney of India entered consecrated religious life as a Sister of St. Joseph of Chambéry in 1968. She has served in the ministries of leadership at both national and international levels. Her perseverance, dedication, commitment, and good humor led her to being elected General Superior for two terms from 1997 until 2009. She was the first Asian to hold this office. She also held the office of Provincial Superior of the Province of Nagpur in India. Later in 2020, she became the chief mission officer in Hyderabad, India, which is linked to Providence St. Joseph Health in California.
Sr. Mary McGlone (Federazione degli Stati Uniti) – Inglese e spagnolo
Sr. Maria del Pilar (Congregazione di Lione – Messico) – Francese e spagnolo
Sr. Elisabeth Reis (Congregazione di Chambéry--Brasile) -- Portugues e inglese
Sr. Elaine Hollis (Congregazione di Rochester, EE.UU.) -- Portugues e inglese
Sr. Simone Saugues (Istituto San Giuseppe, Le Puy) – Francese e inglese
Due professori dell’Università di Avila, Carol Coburn e Ken Parsons hanno lavorato con le Suore per ideare, affinare e valutare il programma di studi sulla diversità culturale e la gestione dei conflitti, oggetto di una sovvenzione di tre anni finanziata da Conrad N. Hilton Fondation. Carol è un’insegnante di Studi Religiosi e svolge studi sulle donne e la diversità sessuale, mentre Ken è professore di Filosofia e direttore del Centro di Studi mondiali e di Giustizia sociale. L’Università Avila a Kansas City, nel Missouri, è sostenuta dalle Suore di San Giuseppe di Carondelet.